
Un parco che proprio nel territorio della Valdidentro si congiunge lungo la Val San Giacomo con il parco nazionale Svizzero. La Valdidentro rappresenta dunque la cerniera del collegamento dei due più importanti parchi continentali, riprova della cultura e rispetto verso la cura dell'ambiente e della natura di questa popolazione.
Parco dello Stelvio: stambecchi, cervi, caprioli, camosci sono di casa.
L'aquila reale è tornata a dominare il terso azzurro del cielo; lo scoiattolo fa capolino tra i gembri dove nidifica il gallo cedrone. Il fischio della marmotta discende dall'alto sin nella valle.
La natura in estate sorride smagliante di colori dominati dal verde cupo del bosco di conifere che contrasta con il verde più chiaro dei prati ove quà e là fanno capolino i rossi, gialli, blu, azzurri, bianchi fiori di montagna.
La natura in inverno pare addormentarsi sotto un ovattato e candido manto di neve vergine che riflette, scintillante come quarzo, i raggi del sole appena scalfito quà e là dalle orme degli ungulati alla ricerca di qualche secco cespuglio con cui sfamarsi.
Gli appassionati della natura trovano nel territorio del parco numerose specie arboree, e le varietà floristiche superano di gran lunga le aspettative anche delle persone più esigenti; dalle zone umide a quelle detritiche, dai terreni calcarei a quelli silicei, ogni zolla di terra è ricoperta da una flora varia e variopinta: una vera festa per gli occhi.
In tutti i settori del parco nazionale dello Stelvio vivono numerosi esemplari appartenenti alla fauna alpina, ad esclusione dei grandi predatori estinti ad opera dell'uomo. Troviamo branchi di cervi che prediligono i boschi fitti e ci sono i caprioli che vivono ai bordi di essi; salendo di quota si vedono i camosci ed in alcune valli sono tornati gli stambecchi.
Non mancano la volpe, la marmotta, l'ermellino; numerosi sono anche gli scoiattoli e le lepri, più rari i tassi e le donnole; se poi alziamo lo sguardo troveremo numerose specie di uccelli, come il gracchio corallino, il corvo imperiale o la cornacchia. Si trovano il picchio, il gallo cedrone ed il francolino di monte, ma non mancano i predatori: la poiana, lo sparviere ed il gufo. Diverse coppie di aquile reali si sono insediate nidificando su pareti vertiginose e da qualche tempo è possibile avvistare anche l'avvoltoio degli agnelli.
Per finire non vanno dimenticati gli abitanti di stagni e torrenti e naturalmente gli insetti che contribuiscono a completare la catena alimentare nel territorio del parco.
Calendario gite:
Luglio:
Dom 11 - Bormio 3000 - Profa - S.Bartolomeo
diff.: difficile
ritrovo: 8.45 - Partenza funivia Bormio - funivia
Mar 13 - Sentiero glaciologico dei Forni - Rifugio Branca - Val Cedèc
diff.: facile (gita naturalistica con esperto)
ritrovo: 8.45 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Gio 15 - Rese basse (cannoniera) - Piani di Scorluzzo - III Cantoniera
diff.: facile (gita naturalistica con esperto)
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - Pullman linea
Mar 20 - Foscagno - Lago Nero - Alpe Trela - Val Vezzola
diff.: media
ritrovo: 7.45 - Bormio Autostazione Perego - linea
Gio 22 - Pradaccio - Calar - Selina - Val Zebrù
diff.: difficile
ritrovo: 8.05 - Bormio Autostazione Perego - Pullman linea
Ven 23 - Gavia - cap. Bernasconi - Punta Segnale - S.Caterina
diff.: difficile
ritrovo: 8.15 - Bormio Autostazione Perego - Pullman privato
Sab 24 - S.Caterina - Valle dell'Alpe - Val di Rezzalo - Fumero
diff.: media
ritrovo: 8.45 - Bormio Autostazione Perego - pullman + cabinovia
Mar 27 - P.so Stelvio - Scorluzzo - villaggio militare Filon del Mot
diff.: media (gita storica con esperto)
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Gio 29 - Bormio 3000 - bei laghetti - Bormio 2000
diff.: difficile
ritrovo: 8.45 - Partenza Funivia Bormio - funivia
Ven-Sab 30-31 - Trekking fotografico: Val Cedec - Val Zebrù
diff.: difficile
ritrovo: 8.55 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Agosto:
Mar 3 - Trepalle - Val Pila - Alpe Trela
diff.: media
ritrovo: 7.45 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Gio 5 - IV^ Cantoniera - Piz Umbrail - Punta Rims - Forcola
diff.: difficile
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Dom 8 - Torri di Fraele - Monte Scale - Laghi di Cancano
diff.: facile (gita naturalistica con esperto)
ritrovo: 8.50 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Mar 10 - S.Caterina - Valle dell'Alpe - Val di Rezzalo - Fumero
diff.: media
ritrovo: 8.45 - Bormio Autostazione Perego - pullman + cabinovia
Ven 13 - Gavia - Vallumbrina - bivacco Ortler
diff.: difficile (gita storica con esperto)
ritrovo: 8.15 - Bormio Autostazione Perego - pullman privato
Mar 17 - Foscagno - Lago Nero - Alpe Trela - Val Vezzola
diff.: media
ritrovo: 7.45 - Bormio Autostazione Perego - linea
Gio 19 - IV^ Cantoniera - Forcola di Rims - Pedenolo - Cancano
diff.: difficile
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Mar 24 - S.Caterina - Valle dell'Alpe - Val di Rezzalo - Fumero
diff.: media
ritrovo: 8.45 - Bormio Autostazione Perego - pullman + cabinovia
Gio 26 - Rese basse (cannoniera) - Piani di Scorluzzo - III Cantoniera
diff.: facile (gita naturalistica con esperto)
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - Pullman linea
Ven-Sab - 27-28 - Trekking fotografico - IV^ cantoniera - Dreisprachen-sp - Cima Rosa - Filon del Mot
diff.: difficile
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Mar 31 - Bormio 3000 - Bei Laghetti - S.Caterina
diff.: difficile
ritrovo: 8.45 - Partenza Funivia Bormio - funivie
Settembre:
Dom 5 - P.so Stelvio - Scorluzzo - villaggio militare Filon del Mot
diff.: media (gita storica con esperto)
ritrovo: 8.35 - Bormio Autostazione Perego - pullman linea
Dom 12 - Gavia - Pian delle Marmotte - ST. Caterina
diff.: media
ritrovo: 8.15 - Bormio Autostazione Perego - pullman privato
Ottobre:
Dom 3 - "il bramito del cervo" - Val del Gallo
diff.: facile (gita naturalistica con esperto)
ritrovo: 14.00 - Bormio Piazza V Alpini - auto propria
Dom 10 - "il bramito del cervo" - Val Zebrù - Selina
diff.: facile
ritrovo: 9.00 - Bormio Piazza V Alpini - auto propria
Difficoltà:
Facile: percorso senza particolari difficoltà, principalmente su mulattiere o sentieri ben marcati, dislivello massimo di circa 300/400 metri; tempo effettivo di cammino compreso tra le 3 e le 4 ore.
Media: percorso principalmente su sentieri ma anche su tracce pocco marcate con attraversamento di macereti/ghiaioni e pascoli e tratti anche ripidi. Dislivello massimo compreso tra i 400/700 metri; tempo effettivo di cammino compreso tra le 4 e le 5 ore.
Impegnativo: percorso generalmente su sentieri poco marcati, su macereti/ghiaioni e pascoli, residui di neve o piccoli nevai con la possibilità di lunghi tratti ripidi. Può comprendere parti leggermente esposte e facili tratti rocciosi. Dislivello talvolta maggiore di 900 metri; tempo effettivo di cammino tra le 6 e le 7 ore.
Equipaggiamento consigliato: giacca a vento, guanti, berretto, occhiali da sole, scarponcini da montagna o, per le escursioni facili, scarpe con suola scolpita, zaino.
Tariffe:
adulti euro 8,00
minori anni 14 euro 6,00
minori anni 6 gratuito
famiglia (genitori + minori anni 14) euro 20,00
possessori carte convenzionate sconto 50%
Informazioni e iscrizioni:
Punto informazioni del Parco Nazionale dello Stelvio
Via Roma 24 - Bormio (SO) Tel: 0342 901654
Ufficio Turistico Bormio
Via roma 131/b - Bormio (SO) Tel: 0342 903300
Iscrizione obbligatoria entro le ore 18:00 del giorno precedente la gita
Le gite prevedono l'accompagnamento da parte di Guide Parco della Scuola Italiana Alpinismo sci-alpinismo e arrampicata - "Guide Alpine Ortler - Cevedale"
Tel: 0342 910991 e-mail: info@guidealpine.biz
aCaa